Un progetto web rappresenta una lunga strada che ogni sviluppatore o addetto deve percorrere proprio come fosse un pilota o un membro del team sulla linea di partenza alla 24 ore di Le Mans.
Gareggiare a Le Mans è un lavoro di squadra: meccanici, tecnici, piloti, crew di supporto ed altre figure professionali, sono tutti fondamentali per la riuscita della competizione. Allo stesso modo anche nel progetto di sviluppo più solitario, si è spesso in più persone che devono essere allineate per portare a termine il lavoro con profitto.
In un progetto di sviluppo la preparazione viene prima di ogni altra cosa, la competenza tecnica è fondamentale ma da sola non basta. A Le Mans, nelle infinite giornate di test e verifiche, le auto vengono preparate a sostenere le alte sollecitazioni di una gara massacrante di 24 ore. Vettura e piloti devono essere tutt’uno. Tecnica e strategia devono essere a punto. Chi guida deve saper leggere ostacoli e difficoltà nel percorso, per poterli anticipare e superare.
L’imprevedibilità è di casa durante la grande gara di Le Mans, si corre in ogni situazione atmosferica, per molte ore senza sosta. Di notte intere porzioni del tracciato hanno poca illuminazione e i piloti devo aguzzare la vista e raddoppiare l’attenzione.

L’auto è messa a dura prova anche dalle temperature che possono oscillare grandemente tra il giorno e la notte. Incidenti e rotture possono capitare in ogni momento.
Nei progetti di sviluppo web accade la stessa cosa: spesso non si ha il pieno controllo sulle condizioni di partenza, i servizi possono essere diversi da ciò che ci si aspettava o non idonei al progetto intrapreso, errori e bug possono mandare in panne un sito o una web app a cui si è dedicato tante ore di lavoro, si deve sempre rimanere pronti ad intervenire e a cambiare piano dove sia necessario.
Non si vince allo sprint, Le Mans è come una maratona, la vittoria è solo dell’auto e del team che avrà trovato la giusta combinazione per mantenere la vettura performante per le 24 ore di gara, conservando le energie del team di piloti e meccanici anche nei momenti di maggior stanchezza, nelle prime ore del mattino o negli ultimi giri della corsa.
Analogamente ogni progetto di sviluppo web richiede la giusta combinazione di competenze, resistenza, capacità e flessibilità per poter essere concluso con successo, caratteristiche che spesso non tutti hanno e questo spiega il perché del fallimento di molti progetti.
Risultati significativi si ottengono di solito grazie ad una squadra ben rodata e calibrata che abbia avuto modo di acquisire la giusta esperienza sul campo.
Spesso si pone tutta l’enfasi sulle tecnologie applicate ad un determinato sito web o ad una applicazione, come dire che nella gara di Le Mans conta solo l’auto che si guida e la sua potenza. Si dimentica così il quadro più grande, che non vediamo.
L’auto performante o nel nostro caso il progetto web è il prodotto finale che dietro ha un lavoro collettivo, ben più ampio, svolto da molte persone.